Diario di corso | Corso n.10 |
Cognome e nome | GIOTTO Flavio |
Data | 7.1.2000 15,15 p.m. ore tre (prog.24) |
Riferimenti (numero giornata, argomento, docente) | Ven. 8� incontro: "Dimensioni Organizzative" A.M. |
La scuola italiana arriver� alle 8 ore e al sabato libero !?
Ci sar� tempo per tutte le attivit� di progetto o recupero che vorremo progettare.
L'istituzione deve occuparsi del disagio giovanile?
Estremamente importante � la circolazione dell'informazione.
Vari modi di recuperare ed ottenere fondi per il POF:
programmi della comunit� Europea; canali del Ministero; canali della Regione
In realt� disciplinari particolari come in certi professionali ritengo, si dovrebbe assegnare una funzione obiettivo
specifica per curare certe questioni che spesso nascono tra allievi, allievi ed insegnanti, famiglie ed insegnanti,
alunni e personale non docente della scuola, ecc... In queste scuole spesso non si riesce ad insegnare se prima non
si curano e chiariscono le relazioni interpersonali.
Sulla circolazione dell'informazione: si potrebbe mettere in rete l'intea scuola, usando anche vecchi P.C., cos�
ogniuno avrebbe modo di scrivere la propria programmazione o le proprie esperienze didattiche che sarebbero
immediatamente disponibili per i colleghi che volessero andarsele a vedere.
Per la circolazione dell'informazione si potrebbe creare un'attivit� di ricerca didattica, sarebbe interessante confrontare
i metodi che insegnanti differenti usano per spiegare lo stesso argomento.
file di rif. sempre AUTON. ISTITUZ. SCOL.
pg. 43 DIMENSIONI ORGANIZZATIVE
pg. 44 Ricerca e sviluppo
pg. 45 Risorse finanziarie - Art.30 del "contratto integrativo"
pg. 46 Art.31 [file Excell "POF-PIANO FINANZIARIO"]
pg. 47 stili di direzione
pg. 50 ... limitarsi all'istruzione ...
----------------------------------------------------------------------
.... ricerca in rete ....
|